Contatti Home
 
 
Introduzione
Normativa
Anno 2016-2017
Insegnamenti
Lezioni 2016-2017
Fotografie
Dispense
Quaderni teologici
 

Valid XHTML 1.0 Transitional

CSS Valido!

 
 
  ARTE CRISTIANA: iconografia delle origini - Anno A - Prof. Maurizio Marchini  
     
  Le prime espressioni figurative cristiane
(fede matura, linguaggio oggettivo)
DESCRIZIONE DEL CORSO
 
     
 
FINALITÀ.
  Lo studio dell’ “arte” paleocristiana, un campo generalmente poco battuto, è ‘fondante’. Riandare a come la Chiesa indivisa ha organizzato ‘fin dall’inizio’ i propri spazi per la sepoltura e il culto e osservare come li ha iconograficamente arredati significa ricomprendere il valore della tradizione cristiana di una fede celebrata.
 
     
 
CONTENUTO
  Il corso verte sulle prime espressioni figurative cristiane. La loro caratteristica è quella di essere testimonianza di una ‘fede matura’. Essa è espressa da un linguaggio ‘oggettivo’ (cioè univoco). I documenti iconografici vanno perciò indagati nelle loro tipologie e funzioni e collocati ‘nel momento’ in cui sono stati prodotti. L’approccio è iconografico iconologico. Non si tratta di un discorso di “storia dell’arte”, con uno sguardo da esteti più o meno allenati, e nemmeno di un semplice commento a opere o a soggetti genericamente ‘religiosi’ in quanto ispirati ad una qualche verità ‘spirituale’. Ciò che sostiene il significato e il simbolismo delle espressioni figurative dei primi cristiani è il loro valore teofanico (l’Incarnazione e la Redenzione) e catechetico, riflesso dall’insegnamento mistagogico dei Padri e dal vissuto liturgico, due ambiti di indagine che non possono essere esclusi.
 
     
 
METODO
  L’attenzione verrà posta prevalentemente su cose “vere” e “vive”, supportate visivamente dalle immagini e selezionate “in progressione” (quella dell’anno accademico 2016/2017 potrebbe essere infatti la prima tappa di un itinerario formativo). Nella scelta della documentazione e nell’uso della terminologia espositiva si terrà conto della dimensione “ecumenica” degli argomenti. Ad ogni incontro saranno, inoltre, messe a disposizione dei partecipanti una scaletta dei contenuti, una sintesi della lezione e le letture. La bibliografia verrà invece fornita in itinere, a due livelli: alcuni testi base utili ad una prima conoscenza generale della disciplina, e monografie più specifiche per chi desiderasse approfondire singoli aspetti del programma.
 
     
  PROGRAMMA:  
 
  1. Considerazioni preliminari
    • Riconoscersi nelle radici: perché guardare ai primi secoli?
    • I concetti di “paleocristiano” e “protobizantino”
  2. Fede matura
    • La prima manifestazione iconografica di presenza cristiana
    • La comparsa delle immagini cristiane
    • Due esempi di decorazione pittorica degli ipogei cristiani di Roma: dalle catacombe di S. Callisto e di Priscilla
    • La testimonianza iconografica del battistero della domus ecclesiae di Dura Europos
  3. Le “immagini-segno”
    • I “simboli”: porta d’ingresso dell’iconografia cristiana?
    • Tipologie e temi delle prime espressioni figurative cristiane (Grabar):
      • i “paradigmi di salvezza”
      • le figure universali della salvezza (i repertori dei ritratti tipologici di Cristo Gesù)
      • il richiamo ai sacramenti, strumenti di salvezza
      • la rappresentazione della vita eterna
    • Esempio di lettura di un soggetto iconografico ‘portante’: il Buon Pastore
    • Esemplificazione dell’evoluzione di un modulo: il tema eucaristico
  4. Linguaggio oggettivo
    • (Il mosaico di Cristo-Sole che ascende al cielo della Necropoli Vaticana)
  5. Un esempio di programma iconografico: la decorazione scultorea del frammento di sarcofago alabastrino dalla chiesa bresciana di S. Afra (lettura applicativa del metodo iconografico iconologico)
  6. La prima iconografia mariana (III – V secolo)
  7. IN PROSPETTIVA: come guardare alle soluzioni architettoniche e ai programmi iconografici degli edifici di culto cristiano della Chiesa indivisa del I millennio?
    • Presbiterio e navata, imago e historia
    • Un esempio di iconografia teofanica absidale: Ss. Cosma e Damiano in Roma
    • Forma architettonica e funzione liturgica: la novità cristiana
  8. Conclusione
 
     
  È prevista un’uscita supplementare facoltativa: visita alla sezione paleocristiana del Museo di Santa Giulia (data e orario da concordare coni partecipanti).   
     
Scuola di Teologia per Laici - Polo Culturale Diocesano - Via Bollani 20 - Brescia -     s.f. 2016