C. Storia della Chiesa
Chi siamo
STORIA DELLA CHIESA: DAL CONCILIO DI TRENTO (XVI sec.) AL CONCILIO VATICANO II
Prof. Livio Rota
torna a INSEGNAMENTI

PROGRAMMA DEL CORSO - ANNO C:
Il corso di storia della Chiesa dell’Anno C prende in esame il periodo che intercorre tra la fine del Concilio di Trento ed i nostri giorni.. La vastità del tema impone una trattazione sintetica e quasi monografica, dedicata a focalizzare gli aspetti generali, lasciando poi al testo ed all’interesse personale i necessari approfondimenti. Da questa premessa scaturisce l’articolazione del nostro corso, volto a cogliere i seguenti snodi fondamentali della storia della Chiesa nell’età contemporanea:
Durata del corso: 12 ore.
- lezione: La situazione della Chiesa al tempo dell’Antico Regime (XVII-XVIII secolo)
- lezione: La Chiesa e la Rivoluzione Francese; le condizioni della Chiesa nel regime liberale
- lezione: I cattolici di fronte ai tempi nuovi: liberali ed intransigenti. Il Sillabo e Pio IX.
- lezione: La Questione Romana dall’Unità d’Italia ai Patti Lateranensi.
- lezione: La Chiesa di fronte ai regimi totalitari ed alle due guerre mondiali
- lezione: Il Vaticano II tra attese e delusioni. Conclusioni.
Bibliografia:
- Cristianesimo, (ed. Giovanni Filoramo), Bari-Roma 2000 (Biblioteca Universale Laterza)